Presso il nostro ambulatorio ostetrico si possono effettuare:
Prelievo per pap-test
- Tamponi Vaginali e cervicali
- Riabilitazione del pavimento pelvico anche pre e post parto
- Consulenze individuali per mestruazioni
- Colloqui genitoriali pre e post parto
Prelievo del Pap-Test e Tamponi Vaginali
Presso Domus Medica è possibile eseguire il prelievo del Pap-test e di Tamponi vaginali con l’ostetrica Dott.ssa Chiara Giuriatti.
Facciamo un po’ di chiarezza rispondendo ad alcune delle domande più frequenti:
Che cos’è il pap-test?
È un test di screening che viene eseguito con lo scopo di individuare precocemente tumori del collo dell’utero o lesioni cellulari che, con il tempo, hanno la possibilità di trasformarsi fino a portare a tumore. Serve anche ad individuare l’eventuale presenza dell’HPV (Papilloma Virus).
Indicazioni prima di fare il pap-test:
- Non devono esserci mestruazioni o perdite ematiche in atto perché comprometterebbero l’esito dell’esame;
- Astenersi dai rapporti sessuali nelle 24 ore precedenti;
- Non utilizzare o sospendere ovuli, lavande, gel vaginali nelle 48 ore precedenti.
Ogni quanto eseguire il pap-test?
È indicato in tutte le donne a partire dall’inizio dell’attività sessuale, fino a dopo la menopausa, anche se non si hanno più rapporti sessuali.
A cosa serve il tampone vaginale?
Per identificare germi patogeni per l’apparato genitale come batteri o funghi (come Candida o Escherichia coli). Rappresenta uno strumento molto utilizzato nella diagnosi di malattie veneree (a trasmissione sessuale) e nella valutazione del trattamento più idoneo a debellare il patogeno identificato.
Come si eseguono il pap-test ed il tampone vaginale?
Utilizzando un piccolo divaricatore vaginale, chiamato speculum, che viene inserito in vagina e permette di raccogliere un campione di cellule che viene poi analizzato in laboratorio. È un’indagine rapida, non dolorosa, poco invasiva.
Riabilitazione del pavimento pelvico anche pre e post parto
Cos’è il pavimento pelvico?
È l’insieme dei muscoli legamenti e tessuto connettivo che chiude inferiormente la cavità addominale. Ha una funzione fondamentale, poiché fornisce supporto strutturale, stabilità e corretto posizionamento agli organi pelvici. Inoltre svolge un ruolo cruciale nella funzionalità urinaria, fecale, sessuale e riproduttiva. In ogni fase della vita della donna: età fertile, gravidanza, parto, menopausa il pavimento pelvico ha una sua specifica funzione.
La ginnastica pelvica consiste nell’eseguire degli esercizi di contrazione e rilassamento del pavimento pelvico per rafforzare progressivamente la muscolatura. In questo ambito si possono classificare anche gli esercizi funzionali, specifici per migliorare il supporto degli organi pelvici a tutte le attività quotidiane.
Consulenza ostetrica pre/post parto
“La gravidanza è il momento della preparazione del nido, fisico e mentale. In questa fase conoscere i meccanismi fisiologici della gravidanza e del parto, del ritmo sonno/veglia del neonato, i segreti dell’allattamento, può fare la differenza su come vivremo la nostra esperienza da neo-genitori. In questo percorso insieme, quando sarà il momento, l’ostetrica potrà accompagnare anche la preparazione fisica al parto, attuata attraverso esercizi mirati per il pavimento pelvico.”
Presso Domus Medica si possono svolgere incontri individuali della alla COPPIA GENITORIALE per essere accompagnati e seguiti in preparazione al parto.
Durante gli incontri si possono ricevere risposte a domante pre o post parto e la seduta in struttura può essere accompagnata dal neonato.
Consulenze individuali per mestruazioni
Consiste in incontri individuali con la nostra ostetrica Dott.ssa Chiara Giuriatti, finalizzati a valutare la salute mestruale della paziente e affrontare un percorso in ottica di salute generale e a lungo termine che permetta alla paziente di essere al timone della sua ciclicità.
Quando richiederla?
- Se vuoi sapere di più sulla tua salute mestruale,
- se hai dolori o fastidi e non ti sembra normale,
- se hai un ciclo irregolare,
- se cerchi una gravidanza e per capire quali siano i “giorni giusti” devi capire meglio il tuo ciclo.
- Se si vuole fare chiarezza nel mondo di assorbenti, tamponi, coppette, spugne mestruali, mutande e assorbenti lavabili; anche con la possibilità di toccare con mano.
Possiamo trovare insieme l’assetto mestruale che più si adatta ad esigenze e stile di vita di ognuna.
Affidati alla nostra specialista:
Dott.ssa Chiara Giuriatti Specializzata in Ostetricia e Riabilitazione del Pavimento Pelvico.